top of page

Le Castagnole

Prepariamo insieme le irresistibili frittele di Carnevale!


Senza friggere che Carnevale è? Sicuramente meno goloso, allora non ci resta che cedere alla tradizione e preparare le #Castagnole. Diffuse principalmente nelle regioni centrali, devono il loro nome alla loro dimensione, che è quella di una castagna, appunto.

Piccole e morbide, sono deliziosamente zuccherate e insieme alle Chiacchiere rappresentano i dolci immancabili della festa.

Perfette a #merenda o ideali a fine pasto per un #dessert da leccarsi le dita!


GLI INGREDIENTI DELLA RICETTA


  • 40 g Burro

  • Scorza di Limone

  • Vanillina, una bustina

  • 200 g Farina OO

  • 8 g Lievito in polvere

  • 50 g Zucchero + un po' per guarnire

  • 2 Uova

  • Sale, un pizzico

  • 1 cucchiaio di Rum

  • Olio di semi di arachidi q.b.



LA PREPARAZIONE In una ciotola aromatizzate il burro con la scorza grattugiata di un limone e la vanillina. Mescolate per far amalgamare bene il tutto e poi tenete da parte. Nella ciotola della planetaria versate: la farina con il lievito, lo zucchero, le uova leggermente sbattute, un pizzico di sale, il burro aromatizzato e un cucchiaio di Rum (se non ce l'avete potete utilizzare del liquore all'anice o del succo d'arancia). Azionate la planetaria e procedete fino a quando non avrete ottenuto un impasto liscio, poi fate riposare per una mezz'oretta circa. Dopodiché trasferite l'impasto su di una superficie liscia e formatene un filoncino da cui ricavare dei tocchetti. A questo punto date loro la forma sferica della dimensione di una castagna, da qui il nome di Castagnole! Procedete così fino a terminare tutto l'impasto.

Friggetele in olio caldo per 2-3 minuti poi scolatele su carta assorbente e passatele ancora calde nello zucchero.



Le castagnole sono pronte! BUON CARNEVALE!!!

Comentarios


bottom of page