Guarda che fico!
- alessandranicorelli
- 27 set 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 26 set 2024
Dolci e carnosi, i fichi sono tra i "frutti" più golosi. Buoni come il pane si prestano ad accogliere a braccia aperte formaggi e salumi
Facile fare i fichi in cucina quando le ricette non sono ricette, ma intriganti abbinamenti. Basta solo sapere quali! Per esempio accostando ai fichi sapori che per contrasto e consistenza ne esaltino la naturale dolcezza. Io ne ho provati tre e ve li propongo a cominciare da un connubio che può sostituire tranquillamente il dessert: Fichi-Gorgonzola-Noci.
Un balzo indietro nel menù e siamo all'antipasto: Fichi-Salame di Sant'Olcese, per poi tornare decisamente a fine pasto con un tortino sdolcinatissimo: Fichi-Caprino-Miele.
Allora siete pronti ad andare su e giù per un menù fichissimo?

Se vuoi prendere i tuoi ospiti per la gola, porta in tavola fichi e Gorgonzola!
ABBINAMENTO FICHI-GORGONZOLA-NOCI
Prepararli è davvero facilissimo e servono solo:
Fichi freschi e maturi al punto giusto
Gorgonzola DOP
Noci, tritate grossolanamente
LA RICETTA IN CINQUE RIGHE
Lavate bene i fichi e asciugateli con la carta, quindi con l'aiuto di un coltello procedete a incidere a croce ogni fico. Con le dita aprite delicatamente i 4 lembi in modo da ottenere uno spazio dove andare a farcire con il formaggio. In una ciotola mettete il Gorgonzola e lavoratelo con una forchetta per renderlo ancora più cremoso. Con due cucchiaini realizzate una piccola quenelle di formaggio e farcite così tutti i fichi. Guarnite con una granella di noci.

L'abbinamento con il formaggio è molto apprezzato come dessert, ma è altrettanto buono anche in versione salata. Basterà aggiungere una macinata di pepe nero e sostituire le noci con l'erba cipollina.
ABBINAMENTO FICHI- SALAME DI SANT'OLCESE
Se il melone vuole il prosciutto crudo, i fichi scelgono il salame. Non si sa bene il perché, ma la relazione funziona a pieni voti! Il salame che ho scelto è il Sant'Olcese, un salume ligure macinato a grana grossa che non richiede una lunga stagionatura. Viene prodotto con carni suine e carni bovine piemontesi in proporzioni uguali. Al taglio questo salame sprigiona un aroma fragrante con un leggero gusto di aglio che lo rende ancora più dolce e interessante.

Il salame di Sant'Olcese è noto per essere un fedele compagno di merende, in particolare abbinato a fave e sardo fresco.
Per questo abbinamento serve solo dare ad ogni fico la sua fetta.
Quindi, dopo aver lavato e asciugato i fichi, procedete subito con l'incisione a croce. All'interno di ogni fico posizionate la fetta piegata in due et... voilà!
ABBINAMENTO FICHI-CAPRINO-MIELE
Quello con il caprino è un abbinamento a dir poco divino. La dolcezza del fico smorza il gusto piacevolmente acidulo del formaggio di capra, intenso e pastoso. Il caprino che vedete in foto è a pasta molle e ha fatto una breve stagionatura, la consistenza è omogenea e friabile, mentre il gusto è fruttato e offre una lunga persistenza al palato.

Difficile non innamorarsi di questo tortino... bello, buono e sopraffino!
Ecco cosa serve:
1- 2 Fichi freschi e maturi al punto giusto
una fetta di Tronchetto di Caprino dello spessore di circa 3 cm
Miele di acacia q.b.
Fiocchi d'avena, uvetta e datteri essiccati
Lavate ben bene i fichi (dovrete mantenerne la buccia) e asciugateli con la carta, quindi tagliateli a fettine sottili. Adagiatele con cura sopra al formaggio come se doveste guarnire una torta. Completate con il miele e della granella di cereali e frutta secca. Servite con del pane tostato.

A rendere ancora più goloso questo caprino con i fichi è una colata di miele. Sì ma quale? Ho preferito quello delicato di acacia, che avvolge tutti i sapori senza sovrastarli, ma se avete gusti più decisi potete optare per il miele di castagno.
E voi a che punto del menù vi siete lasciati tentare?
Antipasto o Dessert, inutile dirvi che a me sono piaciuti tutti e tre gli abbinamenti e che ho fatto su e giù per la tavola più di una volta... Se questi consigli per degustare i fichi vi sono piaciuti, lasciate un MiPiace!
Comments